
I SETTE PIANETI

Perchè sette pianeti?
Per la realizzazione del Profumo Astrale abbiamo scelto di utilizzare i sette pianeti dell’astrologia antica poiché la spagiria vegetale fa riferimento a questi per quanto riguarda le segnature planetarie. Fino alla metà del Settecento, infatti, erano conosciuti solo i pianeti fino a Saturno, perché visibili ad occhio nudo.
Molti sono gli studiosi che nel corso degli anni si sono confrontati con la segnatura planetaria delle piante, da Plotino a Paracelso, da Culpeper fino a Angelo Angelini. Il team di astrologi, esperti di botanica e aromaterapeuti di Olfattiva, ha attinto ad antichi lignaggi per proporre una selezione di oli essenziali governati dai sette pianeti dell’astrologia classica e riproporli nella composizione del profumo astrale, cucito sul tema natale della persona.
Tradizione Spagirica, Astrologia Moderna
Nell’astrologia classica i pianeti venivano considerati vere e proprie divinità – non a caso prendono il nome dagli gli dei dell’Olimpo – in grado di influire direttamente sul destino dell’Uomo. Pur partendo da questi elementi, lo sguardo che desideriamo offrire è quello più moderno, legato all’astrologia umanistica e al concetto di archetipo.
Gli Archetipi Astrologici
L’archetipo è una rappresentazione simbolica di contenuti, un modello universale sedimentato nell’inconscio collettivo: si tratta di esperienze che fanno parte del bagaglio dell’umanità tutta, a cui la psiche del singolo attiene in modo istintivo. Pensiamo ad esempio all’archetipo della maternità.
Il pianeta, in astrologia umanistica, è trattato alla stregua di un archetipo: colmo di significati, incarna un aspetto della psiche, cioè dell’identità personale.
Il Profumo Astrale combina i significati espressi dagli archetipi planetari alle proprietà degli oli essenziali, riprendendo quelle che sono le tradizioni fitoterapiche e spagiriche.
Riassumiamo brevemente i principali significati degli archetipi planetari.

SOLE
Il Sole rappresenta il senso di identità, l’Io. Incarna quella parte legata al maschile che si traduce in una spinta verso l’autorealizzazione, ovvero verso la propria azione nel mondo, il proprio progetto di vita e l’espressione di sé. È il centro, il fulcro della coscienza, attorno al quale ruotano gli altri archetipi.

LUNA
La Luna esprime la parte femminile e ricettiva dell’identità: l’emotività, la sensibilità, l’empatia.
È quella parte della psiche deputata a sostenere, nutrire e sentire. Rappresenta i bisogni più intimi – accoglienza, sostegno, supporto – che, una volta superati, rendono emotivamente maturi. Nella Luna c’è l’attitudine a fondersi con l’altro e il senso della collettività. Questo pianeta è fortemente connesso all’infanzia, così come alla maternità.

MERCURIO
Mercurio è la mente logica, analitica, comunicativa. È deputato allo scambio di informazioni, al contatto veloce, così come alla curiosità. Nella mitologia classica, non a caso, Mercurio era l’unica divinità che poteva frequentare tutti i mondi in quanto messaggero degli dei. Questo pianeta è sinonimo di dinamismo e movimento. Riflette i collegamenti, le sinapsi.

VENERE
Venere incarna la relazione: il rapporto con l’altro in cui i bisogni lunari sono stati superati e che nasce per il reciproco piacere di stare insieme. Questo pianeta rappresenta l’affetto che nasce da una valutazione, da una scelta. Una sua caratteristica è la mediazione, strumento indispensabile per la costruzione di un rapporto. Venere è legata al piacere, al senso estetico e all’armonia, intesa anche in chiave spirituale. La bellezza e la ricerca di armonia dell’archetipo si declinano in tutti gli aspetti della vita, tra cui la salute e le arti.

SATURNO
Saturno rappresenta l’autonomia e l’indipendenza, l’uscita dal nido, la realizzazione e la maturazione. È propenso ad accettare le responsabilità che l’essere adulti comporta, stando dritti sulla propria schiena. Saturno ha a che fare con il senso di realtà (anche in un’accezione lievemente pessimistica): gli è propria la capacità di tirare le somme, fare bilanci e verifiche. “Il grande potatore” elimina ciò che non serve per lasciare spazio a quello che davvero conta.

MARTE
Marte è l’energia per eccellenza: l’azione, l’affermazione di sé, l’aggressività. È guidato da una grande volontà verso ciò che “l’Io” vuole ottenere, e, nei suoi aspetti più luminosi, rispecchia la figura nobile dell’eroe al servizio di un ideale. Se non viene incanalato bene e se non ha obiettivi, Marte può essere impulsivo e dirompente, mosso da una grande rabbia. La rabbia è un’emozione legata al cervello rettiliano, il più primitivo, che rischia di mettere in scacco la razionalità.

GIOVE
Nella nostra struttura di personalità Giove rappresenta la voglia di conoscere, di guardare e andare lontano, oltre il quotidiano, la conquista. In lui si esprimono la fiducia, la scoperta, la visione e l’immaginazione. È legato al nutrimento in senso lato, filosofico e spirituale. Governa gli studi superiori che necessitano di elaborazione e sintesi. La natura di questo pianeta è espansiva, tende a dilatare e amplificare quello che incontra.
Gli Archetipi Astrologici
L’archetipo è una rappresentazione simbolica di contenuti, un modello universale sedimentato nell’inconscio collettivo: si tratta di esperienze che fanno parte del bagaglio dell’umanità tutta, a cui la psiche del singolo attiene in modo istintivo. Pensiamo ad esempio all’archetipo della maternità.
Il pianeta, in astrologia umanistica, è trattato alla stregua di un archetipo: colmo di significati, incarna un aspetto della psiche, cioè dell’identità personale.
Il Profumo Astrale combina i significati espressi dagli archetipi planetari alle proprietà degli oli essenziali, riprendendo quelle che sono le tradizioni fitoterapiche e spagiriche.
Riassumiamo brevemente i principali significati degli archetipi planetari.

SOLE
Il Sole rappresenta il senso di identità, l’Io. Incarna quella parte legata al maschile che si traduce in una spinta verso l’autorealizzazione, ovvero verso la propria azione nel mondo, il proprio progetto di vita e l’espressione di sé. È il centro, il fulcro della coscienza, attorno al quale ruotano gli altri archetipi.

LUNA
La Luna esprime la parte femminile e ricettiva dell’identità: l’emotività, la sensibilità, l’empatia.
È quella parte della psiche deputata a sostenere, nutrire e sentire. Rappresenta i bisogni più intimi – accoglienza, sostegno, supporto – che, una volta superati, rendono emotivamente maturi. Nella Luna c’è l’attitudine a fondersi con l’altro e il senso della collettività. Questo pianeta è fortemente connesso all’infanzia, così come alla maternità.

MERCURIO
Mercurio è la mente logica, analitica, comunicativa. È deputato allo scambio di informazioni, al contatto veloce, così come alla curiosità. Nella mitologia classica, non a caso, Mercurio era l’unica divinità che poteva frequentare tutti i mondi in quanto messaggero degli dei. Questo pianeta è sinonimo di dinamismo e movimento. Riflette i collegamenti, le sinapsi.

VENERE
Venere incarna la relazione: il rapporto con l’altro in cui i bisogni lunari sono stati superati e che nasce per il reciproco piacere di stare insieme. Questo pianeta rappresenta l’affetto che nasce da una valutazione, da una scelta. Una sua caratteristica è la mediazione, strumento indispensabile per la costruzione di un rapporto. Venere è legata al piacere, al senso estetico e all’armonia, intesa anche in chiave spirituale. La bellezza e la ricerca di armonia dell’archetipo si declinano in tutti gli aspetti della vita, tra cui la salute e le arti.

MARTE
Marte è l’energia per eccellenza: l’azione, l’affermazione di sé, l’aggressività. È guidato da una grande volontà verso ciò che “l’Io” vuole ottenere, e, nei suoi aspetti più luminosi, rispecchia la figura nobile dell’eroe al servizio di un ideale. Se non viene incanalato bene e se non ha obiettivi, Marte può essere impulsivo e dirompente, mosso da una grande rabbia. La rabbia è un’emozione legata al cervello rettiliano, il più primitivo, che rischia di mettere in scacco la razionalità.

SATURNO
Saturno rappresenta l’autonomia e l’indipendenza, l’uscita dal nido, la realizzazione e la maturazione. È propenso ad accettare le responsabilità che l’essere adulti comporta, stando dritti sulla propria schiena. Saturno ha a che fare con il senso di realtà (anche in un’accezione lievemente pessimistica): gli è propria la capacità di tirare le somme, fare bilanci e verifiche. “Il grande potatore” elimina ciò che non serve per lasciare spazio a quello che davvero conta.

GIOVE
Nella nostra struttura di personalità Giove rappresenta la voglia di conoscere, di guardare e andare lontano, oltre il quotidiano, la conquista. In lui si esprimono la fiducia, la scoperta, la visione e l’immaginazione. È legato al nutrimento in senso lato, filosofico e spirituale. Governa gli studi superiori che necessitano di elaborazione e sintesi. La natura di questo pianeta è espansiva, tende a dilatare e amplificare quello che incontra.
Gli oli essenziali correlati a ognuno dei sette pianeti dell’astrologia antica vengono miscelati ad arte dai nostri erboristi per regalarti il profumo indimenticabile e speciale del tuo cielo natale.
Un software che abbiamo realizzato calcola la posizione delle costellazioni e dei pianeti nel giorno, nell’ora e nel luogo preciso in cui sei nato.
Questo strumento ci permette di trasformare i dati del tuo cielo natale in gocce di prezioso olio essenziale nelle giuste proporzioni.
Nasce così il tuo Profumo Astrale, l’odore della tua vera essenza originaria.