Scroll Top

PIANTE E PIANETI

Esiste un’analogia energetica e funzionale tra pianta e pianeta, si tratta di archetipi che sono stati indagati nel corso dei secoli e che sono stati codificati da una folta schiera di studiosi, medici e botanici. La Dottrina delle Segnature individua l’intero universo come un sistema di somiglianze.

Fin dall’antichità ad ogni pianta sono stati assegnati uno o più pianeti guida, da cui traggono alcune caratteristiche, in spagiria vegetale si chiama signatura rerum il tipo di forze cosmiche che determinano le forme della pianta.Rispettivamente, anche le parti del corpo sono tutte “governate” da una propria energia planetaria. Di conseguenza, parti del corpo o funzioni correlate ad un pianeta interagiscono maggiormente con le piante che appartengono allo stesso tipo di energia.
Esiste un’analogia energetica e funzionale tra pianta e pianeta, si tratta di archetipi che sono stati indagati nel corso dei secoli e che sono stati codificati da una folta schiera di studiosi, medici e botanici. La Dottrina delle Segnature individua l’intero universo come un sistema di somiglianze.

Fin dall’antichità ad ogni pianta sono stati assegnati uno o più pianeti guida, da cui traggono alcune caratteristiche, in spagiria vegetale si chiama signatura rerum il tipo di forze cosmiche che determinano le forme della pianta.Rispettivamente, anche le parti del corpo sono tutte “governate” da una propria energia planetaria. Di conseguenza, parti del corpo o funzioni correlate ad un pianeta interagiscono maggiormente con le piante che appartengono allo stesso tipo di energia.

LE PIANTE SOLARI

Archetipo:
Il Sole è la sorgente della forza vitale, l’essenza. La sua luce varia a seconda del segno in cui si trova, ma rimane l’identità, il centro, il padre, la creatività e l’intelligenza che governa tutte le cose.

Parola chiave: “io sono” o “io vivo”.

Elemento: Fuoco

Organi e parti del corpo umano:
Il Sole governa il cuore, la circolazione e il pons varolii (il nodo viale del cervello, la ghiandola pineale). Solari sono anche gli occhi e la vista, la colonna vertebrale e l’ossigenazione.

Piante solari, esempi: Arancio, Limone, Rosmarino, Pompelmo

Proprietà delle piante solari :
Le piante solari riportano sul piano sottile il calore, la luce, la positività e l’espansione che contraddistinguono il pianeta. Si tratta di piante tonificanti, stimolanti, rigeneranti, riscaldanti, spesso circolatorie, che sul piano fisico svolgono un’azione a supporto del cuore.

LE PIANTE LUNARI

Archetipo:
La luna è la regina delle acque, è legata alla nascita e alle emozioni -che sono le maree che ci muovono. Le appartengono la gentilezza, la delicatezza, le qualità femminili dell’identità. Rappresenta la madre, il cibo, il nutrimento. Questo luminare incarna i cicli, quindi l’inizio e la fine di tutte le cose, la notte, la variabilità, l’infanzia, l’immaginazione.

Parola chiave: “io sento”

Elemento: Acqua

Organi e parti del corpo umano:
La luna governa gli organi legati alle emozioni e all’acqua, in particolare i reni e lo stomaco. Sono lunari anche gli organi femminili quali utero, ovaie e seno.

Piante lunari, esempi: Lavanda, Gelsomino, Camomilla

Proprietà delle piante lunari:
Le piante lunari sono raffreddanti, emollienti, lenitive. Governano i liquidi corporei, la riproduzione, la digestione. Armonizzanti e sedative, lavorano efficacemente sul sistema nervoso.

LE PIANTE MERCURIALI

Archetipo:
Mercurio è dinamico, veloce, comunicativo. Rappresenta la mente, il pensiero e l’informazione. È legato all’adolescenza e alla sperimentazione, all’intelligenza, alle relazioni e alle reti.

Parola chiave: “mi muovo”

Elemento: Aria

Organi, funzioni e parti del corpo umano:
Mercurio governa parti del corpo che si sviluppano sotto forma di rete e sono legate all’elemento aria o deputate alla trasmissione di informazioni, al movimento: nervi, intestini, braccia, spalle, mani, sistema nervoso e riflessi, polmoni.

Piante mecuriali, esempi: Menta, Basilico, Finocchio

Proprietà delle piante mercuriali:
Mercurio rappresenta la linfa, ciò che fa sì che le informazioni viaggino, gli oli essenziali legati al pianeta si distillano spesso dalle foglie. In generale, si tratta di piane depurative, stimolanti, addette alla circolazione e alla respirazione, toniche del sistema nervoso. A livello aromaterapico esse risvegliano capacità comunicative, riflessi, concentrazione e logica, incentivano la predisposizione al calcolo.

LE PIANTE VENUSINE

Archetipo:
Venere è la bellezza, l’armonia, l’unione, la grazia, l’arte. L’armonia venusina si completa nell’unione o nella relazione con l’altro: questo pianeta governa infatti il matrimonio, l’attrazione, la seduzione. Venere è dotato di una grazia che diventa anche spirituale. La bellezza è legata alla salute: fertile, consolatoria, appagante, è ciò che dona piacere.

Parola chiave: “io piaccio”

Elemento: Terra

Organi e parti del corpo umano:
Venere governa la pelle, rappresenta l’abbraccio. Sono legati al pianeta anche la nuca, la carne, la gola, la bocca, la laringe.

Piante venusine: Rosa, Mirto, Ylang Ylang

Proprietà delle piante venusiane:
Le piante venusine sono calmanti, depurative, diuretiche e antinfiammatorie. In aromaterapia sottile magnificano il fascino personale e stimolano il contatto affettivo con il mondo esterno. Aiutano a percepire e ricercare gioia e bellezza.

LE PIANTE SATURNINE

Archetipo:
Saturno simboleggia il tempo, la meta, la struttura. È il pianeta della maturità, indica la strada e le regole, riporta in linea rispetto a sé stessi. Viene associato alla vecchiaia, poiché la sua energia è frugale, prudente, solitaria, lenta, meditativa, antica, concentrata.

Parola chiave:  “Sono la direzione”

Organi, funzioni e parti del corpo umano:
Governa lo scheletro, le orecchie (sordità), e tutti i tessuti concentrati quali quelli di articolazioni, denti e unghie.

Piante saturnine:  Cipresso, Ginepro, Incenso, Mirra, Pino

Proprietà:
Tra le piante saturnine ci sono alberi sempreverdi, alti, imperituri. Saturno porta alla luce ciò che è davvero essenziale: la sua segnatura appartiene a piante meditative, sedative, che incentivano la preghiera e il raccoglimento. Il pianeta governa in particolare le ossa: gli oli essenziali ad esso collegati sono spesso antireumatici. L’impulso verso tutto ciò che è interiore si traduce sul piano fisico in energia conservativa, nella concentrazione della materia: diversi oli essenziali saturnini sono astringenti, coagulanti e freddi, come il Cipresso e il Ginepro. In aromaterapia sottile gli oli essenziali di Saturno aiutano ad affrontare il cambiamento e a ristabilire l’equilibrio dove manca.

LE PIANTE MARZIANE

Archetipo:
Marte è il guerriero, la forza attiva, il coraggio. Il suo elemento è il fuoco, l’energia del fare. Marte è il servitore del Sole, nelle sue manifestazioni più alte esso mette la sua forza a servizio del cuore e lo difende. Se invece non viene direzionato, Marte rischia di farsi travolgere dall’emozione della rabbia, contraddistinto com’è da rapidità, combustione e impulsività. E’ il ferro della spada, ma anche il ferro del sangue.

Parole chiave: “io agisco”

Parti, funzioni e organi del corpo umano:

Testa, sangue, muscoli.

Piante marziali: Pepe, Chiodi di Garofano, Cannella, Timo, Origano

Proprietà delle piante marziali:
Le piante marziane sono tonificanti, stimolanti delle difese, afrodisiache. L’elemento fuoco si traduce in oli essenziali riscaldanti, fortemente antibatterici e antisettici. Emozione viene da emo-agere, muovere il sangue: siamo chiaramente nel regno di Marte, che governa la circolazione a servizio del cuore (il Sole).

LE PIANTE GIOVIALI

Archetipo:
Giove è il grande maestro, il sapere, la conoscenza, l’espansione, la saggezza. Accede alla conoscenza per godere pienamente della vita: è legato alla convivialità, al piacere, alla fortuna e all’appagamento. Giove rappresenta la maturità, la giustizia, la legge, il decoro, l’insegnamento, l’onore e la ricchezza, l’opulenza, la stabilità. La natura di questo pianeta è espansiva, tende a dilatare e amplificare quello che incontra.

Parola chiave:  “Io conosco”

Parti e organi:
Giove governa il fattore di crescita, l’energia generata dal nutrimento, gli zuccheri, il metabolismo. Presiede alle funzioni epatiche e al fegato, a milza, pancreas. Sono legate a Giove anche le riserve di grasso, le funzioni ormonali controllate dall’ipotalamo, la circolazione arteriosa, le gambe e le cosce.

Pianti gioviali, esempi: Bergamotto, Vaniglia, Anice Stellato

Proprietà:

Giove dona energia, protezione, espansione. Le piante dominate dal pianeta sono antispasmodiche, balsamiche, emollienti, antinfiammatorie, direttrici del metabolismo, tonificanti e calmanti.

Il Profumo Astrale è la fotografia olfattiva dell’istante preciso della tua nascita. Per questo è unico, proprio come te.
Gli oli essenziali correlati a ognuno dei sette pianeti dell’astrologia antica vengono miscelati ad arte dai nostri erboristi per regalarti il profumo indimenticabile e speciale del tuo cielo natale.
Un software che abbiamo realizzato calcola la posizione delle costellazioni e dei pianeti nel giorno, nell’ora e nel luogo preciso in cui sei nato.
Questo strumento ci permette di trasformare i dati del tuo cielo natale in gocce di prezioso olio essenziale nelle giuste proporzioni. Nasce così il tuo profumo astrale, l’odore della tua vera essenza originaria.
Abbiamo creato un software avanzato che calcola la posizione delle costellazioni e dei pianeti nel giorno, nell’ora e nel luogo preciso in cui sei nato.
Questo strumento ci permette di trasformare i dati del tuo cielo natale in gocce di prezioso olio essenziale nelle giuste proporzioni.
Nasce così il tuo Profumo Astrale, l’odore della tua vera essenza originaria.